Site moissonné par Isidore

Empirismo logico e convenzionalismo

Saggio di storia della filosofia della scienza

Monographie

Empirismo logico e convenzionalismo

Saggio di storia della filosofia della scienza


Auteur :
  • Année : 1983
  • Maison d'édition : FrancoAngeli
  • Édition : Originale
  • Pages : 118
  • Support : Document imprimé
  • Langue : Italien
  • ISBN : 9788820440404
  • Date de création : 05/10/2016
  • Dernière mise à jour : 05/10/2016

Aucune information sur les auteurs de paratexte n'a été enregistrée pour ce document

Aucune élément de paratexte n'a été enregistré pour ce document

Résumé 

Allemand

Il volume mette in luce il legame tra l’empirismo logico e il convenzionalismo, nella forma che questa corrente ha assunto, in particolare, negli scritti epistemologici del matematico e fisico francese Henri Poincaré. Esso affronta anche la questione del rapporto tra il pensiero neopositivistico e la concezione gnoseologica kantiana e neokantiana. L’impegno teoretico dell’Autore storiograficamente rappresenta un approccio nuovo dal momento che la considerazione dell’apriorismo è stata trascurata nelle principali ricostruzioni. Parrini cerca di mostrare “come l’influsso esercitato da certi aspetti del pensiero di Poincaré sia stato di primaria importanza nel processo di formazione e di sviluppo del movimento neoempiristico”, senza tuttavia sminuire la rilevanza dell’influsso esercitato dal pensiero di Ernst Mach e dalle idee di Bertrand Russell e di Ludwig Wittgenstein. Questo volume consente di vedere, evidenziando continuità e discontinuità epistemiche, la complessità della riflessione epistemologica, le convergenze e le opposizioni nella filosofia della scienza fra Ottocento e Novecento, le tendenze riduzionistiche, proprie dell’ortodossia neopositivistica, e le tendenze antiriduzionistiche sostenute non solo da Pierre Duhem ma anche, successivamente, da Carl Gustav Hempel e da Willard Van Orman Quine. Le note a pie’ di pagina contengono copiose referenze bibliografiche. – Nota introduttiva : Hume, Kant e l’empirismo logico. – L’empirismo logico e il convenzionalismo di Poincaré: 1. Il processo di formazione dell’empirismo logico; 2. L’epistemologia neoempiristica e il convenzionalismo di Poincaré. 2.1. “Der logische Aufbau der Welt”. 2.2. La filosofia della geometria. 2.3. Causalità e leggi di natura. 3. Considerazioni conclusive. M. F.

Mots-clés