Questo volume affronte tutti i nodi cruciali che l’idea di convenzione scioglie e al tempo stesso produce. – Capitolo I, «Esperienza e ragione nel convenzionalismo geometrico» : 1, Sui fondamenti della geometria; 2, La critica all’a priori; 3, La critica all’empirismo; 4, Convenzioni non arbitrarie. – Capitolo II, «Teoria ed esperienza nelle scienze fisiche» : 1, Permanenza delle teorie e sfida antiscettica; 2, Cambiamento e crescita delle teorie; 3, Il valore della semplicità; 4, Poincaré e l’antiintellettualismo di Le Roy; 5, Fatto scientifico e fatto bruto; 6, Invariante universale e intersoggettività; 7, Commensurabilità e razionalità delle teorie; 8, Linguaggio e filosofia. – Capitolo III, «Necessità, contingenza e caso» : 1, Contingenza, scienza e morale; 2, La difesa del paradigma determinista e il rifiuto del mondo come contingenza; 3, “Le hasard” : negazione del caso come ignoranza e come contingenza; 4, Il tempo della scienza; 5, Tra essere e divenire; 6, Critica della meccanica classica; 7, Leggi, convenzioni e principi. – Capitolo IV, «La morale e la scienza» : 1, L’etica di Poincaré tra Hume e Moore; 2, L’intrinseca eticità della scienza; 3, La difesa della libertà della scienza; 4, Convenzionalismo e verità. M. F.
Questo volume affronte tutti i nodi cruciali che l’idea di convenzione scioglie e al tempo stesso produce. – Capitolo I, «Esperienza e ragione nel convenzionalismo geometrico» : 1, Sui fondamenti della geometria; 2, La critica all’a priori; 3, La critica all’empirismo; 4, Convenzioni non arbitrarie. – Capitolo II, «Teoria ed esperienza nelle scienze fisiche» : 1, Permanenza delle teorie e sfida antiscettica; 2, Cambiamento e crescita delle teorie; 3, Il valore della semplicità; 4, Poincaré e l’antiintellettualismo di Le Roy; 5, Fatto scientifico e fatto bruto; 6, Invariante universale e intersoggettività; 7, Commensurabilità e razionalità delle teorie; 8, Linguaggio e filosofia. – Capitolo III, «Necessità, contingenza e caso» : 1, Contingenza, scienza e morale; 2, La difesa del paradigma determinista e il rifiuto del mondo come contingenza; 3, “Le hasard” : negazione del caso come ignoranza e come contingenza; 4, Il tempo della scienza; 5, Tra essere e divenire; 6, Critica della meccanica classica; 7, Leggi, convenzioni e principi. – Capitolo IV, «La morale e la scienza» : 1, L’etica di Poincaré tra Hume e Moore; 2, L’intrinseca eticità della scienza; 3, La difesa della libertà della scienza; 4, Convenzionalismo e verità. M. F.