Logo Sips
Accueil

Abécédaire

Recherche

Intranet

Contact

Système d'information en philosophie des sciences

Logo Sips
ImprimerEnvoyer le lien

MONOGRAPHIE

Nel crepuscolo della probabilità

La medicina tra scienza ed etica

  • Pages : 188
  • Collection : Biblioteca Einaudi
  •  
  • Support : Document imprimé
  • Edition : Originale
  • Ville : Torino
  •  
  • ISBN : 88-06-14718-8
  •  
  • Date de création : 30-09-2013
  • Dernière mise à jour : 22-04-2015

Résumé :

Français

È possibile sostenere il punto di vista scientista in medicina ? e quale rapporto s’instaura in tale ambito tra questioni di fatto e valori ? In questo volume si vuole stabilire un dialogo tra epistemologia ed etica, al di fuori dell’illusione scientista e dell’idea di etica come rigida applicazione di principi universali. Si vede come “la medicina metta in discussione la tradizionale dicotomia, propria del pensiero occidentale, tra conoscenza oggettiva e decisione etica soggettiva”. È ad esempio messa in discussione sia la pretesa dell’epistemologia neopositivistica votata a difendere la causa dell’oggettività della nostra conoscenza sia il “principialismo” in etica. In epistemologia, ma anche in etica, si va delineando la plausibilità di una terza via, la via della teoria context-dependent. Categorie epistemologiche quali oggettività, legge di natura, realismo sono così rivisitate criticamente, e ciò nella consapevolezza che “fare scienza” e “prendere decisioni etiche sono attività che si svolgono non più nella notte dei secoli bui, né alla luce chiara dei lumi, ma nel ‘crepuscolo della probabilità’”. – Introduzione ; Bibliografia. M. F.

 

Résumé :

Français

È possibile sostenere il punto di vista scientista in medicina ? e quale rapporto s’instaura in tale ambito tra questioni di fatto e valori ? In questo volume si vuole stabilire un dialogo tra epistemologia ed etica, al di fuori dell’illusione scientista e dell’idea di etica come rigida applicazione di principi universali. Si vede come “la medicina metta in discussione la tradizionale dicotomia, propria del pensiero occidentale, tra conoscenza oggettiva e decisione etica soggettiva”. È ad esempio messa in discussione sia la pretesa dell’epistemologia neopositivistica votata a difendere la causa dell’oggettività della nostra conoscenza sia il “principialismo” in etica. In epistemologia, ma anche in etica, si va delineando la plausibilità di una terza via, la via della teoria context-dependent. Categorie epistemologiche quali oggettività, legge di natura, realismo sono così rivisitate criticamente, e ciò nella consapevolezza che “fare scienza” e “prendere decisioni etiche sono attività che si svolgono non più nella notte dei secoli bui, né alla luce chiara dei lumi, ma nel ‘crepuscolo della probabilità’”. – Introduzione ; Bibliografia. M. F.

 
Haut de pageRetour à la page précédente