Logo Sips
Accueil

Abécédaire

Recherche

Intranet

Contact

Système d'information en philosophie des sciences

Logo Sips
ImprimerEnvoyer le lien

MONOGRAPHIE

Probabilità

  • Pages : 155
  • Collection : Biblioteca
  •  
  • Support : Document imprimé
  • Edition : Original
  • Ville : Firenze
  •  
  • ISBN : 978-8-8221-3931-3
  •  
  • Date de création : 24-09-2012
  • Dernière mise à jour : 22-04-2015

Résumé :

Allemand

Nel volume è ricostruito il dibattito riguardante l’interpretazione della probabilità e le sue implicazioni all’interno dell’epistemologia contemporanea. L’Autrice ripercorre l’evoluzione della nozione di probabilità dal secolo XVIII al secolo XX. Le caratteristiche matematiche fondamentali della probabilità, la concezione di Pierre-Simon de Laplace o concezione classica della probabilità, l’interpretazione empirica e quella propensionista, e la concezione epistemica della probabilità sono gli argomenti messi a fuoco ed esposti in modo rigoroso e chiaro. – Premessa; I. La nozione di probabilità; II. Le leggi della probabilità; III. L’interpretazione classica della probabilità; IV. L’interpretazione empirica della probabilità; V. L’interpretazione epistemica della probabilità I : il logicismo; VI. L’interpretazione epistemica della probabilità II : il soggettivismo; Conclusione; Bibliografia ragionata; Riferimenti bibliografici. M. F.

 

Résumé :

Allemand

Nel volume è ricostruito il dibattito riguardante l’interpretazione della probabilità e le sue implicazioni all’interno dell’epistemologia contemporanea. L’Autrice ripercorre l’evoluzione della nozione di probabilità dal secolo XVIII al secolo XX. Le caratteristiche matematiche fondamentali della probabilità, la concezione di Pierre-Simon de Laplace o concezione classica della probabilità, l’interpretazione empirica e quella propensionista, e la concezione epistemica della probabilità sono gli argomenti messi a fuoco ed esposti in modo rigoroso e chiaro. – Premessa; I. La nozione di probabilità; II. Le leggi della probabilità; III. L’interpretazione classica della probabilità; IV. L’interpretazione empirica della probabilità; V. L’interpretazione epistemica della probabilità I : il logicismo; VI. L’interpretazione epistemica della probabilità II : il soggettivismo; Conclusione; Bibliografia ragionata; Riferimenti bibliografici. M. F.

 
Haut de pageRetour à la page précédente