In modo rigoroso e chiaro nel volume sono presentati i temi chiave dell’epistemologia. Definito il termine “epistemologia” al centro del percorso si situano tematiche interdisciplinari che si riferiscono anche alle filosofie della mente e alle scienze cognitive. Il rapporto tra la filosofia e le scienze naturali e umane, la relazione fra fatti e valori, la distinzione tra contesto della scoperta e contesto della giustificazione costituiscono il cuore di un volume che, straordinariamente denso di concetti cruciali della filosofia della scienza contemporanea, persegue un fine etico: “pretendere una democrazia in cui non manchi la chiarezza sulla conoscenza”. – Prologo : «Oh creature sciocche, quanta ignoranza è quella che v’offende !»; 1. Quali culture; 2. Fatti e valori; 3. Scoperta e giustificazione; 4. Fiducia e scienze; Epilogo : La caverna di Platone; Bibliografia; Le autrici; Ringraziamenti; Indice dei nomi. M. F.
In modo rigoroso e chiaro nel volume sono presentati i temi chiave dell’epistemologia. Definito il termine “epistemologia” al centro del percorso si situano tematiche interdisciplinari che si riferiscono anche alle filosofie della mente e alle scienze cognitive. Il rapporto tra la filosofia e le scienze naturali e umane, la relazione fra fatti e valori, la distinzione tra contesto della scoperta e contesto della giustificazione costituiscono il cuore di un volume che, straordinariamente denso di concetti cruciali della filosofia della scienza contemporanea, persegue un fine etico: “pretendere una democrazia in cui non manchi la chiarezza sulla conoscenza”. – Prologo : «Oh creature sciocche, quanta ignoranza è quella che v’offende !»; 1. Quali culture; 2. Fatti e valori; 3. Scoperta e giustificazione; 4. Fiducia e scienze; Epilogo : La caverna di Platone; Bibliografia; Le autrici; Ringraziamenti; Indice dei nomi. M. F.